
VISIT US
Corso Dalmazia 86
62012 Civitanova Marche (MC)
DOWNLOAD APP
Il cacao cerimoniale, per me, è stato una scoperta… e per molte ragioni!
Per dirne una, è un chiaro esempio di come da sempre gli esseri umani, a prescindere da dove e quanto, cercano di migliorarsi e di raggiungere uno stato di benessere superiore attraverso il cibo che mangiano.
Per dirne un’altra, è un chiaro esempio di come da sempre gli esseri umani, a prescindere da dove e quanto, amino la cioccolata!
In questo articolo raccontiamo la storia e i benefici di questa antichissima bevanda.
Uno dei più diffusi luoghi comuni in alimentazione vuole che il cacao faccia male, ma non è così: oltre ad essere delizioso, il cacao, quando viene consumato nel modo giusto, offre una vasta gamma di proprietà nutrizionali e benefici per la salute.
La composizione del cacao comprende sostanze nutritive importanti come vitamine, minerali, antiossidanti e flavonoidi.Â
I flavonoidi sono composti naturali che aiutano a proteggere il nostro corpo dallo stress ossidativo, riducono l’infiammazione e promuovono la salute del cuore. Il cacao è anche una buona fonte di ferro, magnesio, zinco e rame, tutti minerali essenziali per la salute.
Tra gli altri benefici troviamo la riduzione del rischio di malattie cardiache, una migliore funzione cerebrale e un miglioramento dell’umore.
Attenzione, però: questo non vale per ogni tipo di cioccolato!
I benefici del cacao dipendono dalla qualità del prodotto e dalla quantità consumata. Il cioccolato scuro, ad esempio, contiene una maggiore quantità di cacao rispetto al cioccolato al latte, quindi ha maggiori benefici per la salute. Tuttavia, è importante limitare la quantità di zucchero e grassi aggiunti nel consumo di cacao per massimizzare i suoi benefici per la salute.
Â
Il cacao è stato una pianta sacra per le antiche civiltà mesoamericane come Maya e Aztechi.
Nella cultura Maya, il cacao era un’offerta agli dei in occasioni importanti come matrimoni, nascite e funerali: la bevanda veniva servita in grandi calici e accompagnata da danze e canti. Non solo: le fave di cacao erano tanto importanti da essere usate come moneta negli scambi commerciali.
Nella cultura azteca, invece, il cacao era utilizzato come medicina naturale per curare disturbi fisici e psicologici, e veniva inoltre considerato una fonte di forza e energia per i guerrieri prima della battaglia.Â
Il cacao era sostanzialmente un alimento di prestigio, riservato alle classi nobili e alle élite, tanto che le tecniche di coltivazione e lavorazione del cacao erano tenute segrete e tramandate di generazione in generazione.
Secondo quanto gli storici hanno ricostruito, il metodo tradizionale di preparazione del cacao cerimoniale prevedeva l’uso di semi di cacao tostati e macinati fino a ottenere una pasta densa e aromatica, che veniva poi mescolata con acqua e spezie come vaniglia e pepe di Caienna. La bevanda così ottenuta veniva servita in grandi calici e mescolata con una frusta di legno, creando una schiuma densa e cremosa.Â
Oggi, il cacao cerimoniale viene preparato in molte varianti.Â
La mia preferita prevede la pelatura, tostatura e macinazione a freddo delle fave di cacao.
Inoltre, può essere arricchito con altri ingredienti come cannella, zenzero, cardamomo, latte di mandorle e datteri per un sapore più intenso e aromatico.
Â
Vuoi saperne di più sul cacao cerimoniale? Scarica la nostra App – o meglio ancora, vieni a trovarci! – e scopri ogni giorno un nuovo modo di mangiare sano!Â
SHARE THIS ON:
Corso Dalmazia 86
62012 Civitanova Marche (MC)
DOWNLOAD APP
© All Rights Reserved | Privacy Policy | Cookie Policy