
VISIT US
Corso Dalmazia 86
62012 Civitanova Marche (MC)
DOWNLOAD APP
Passiamo tutto l’anno a dire quanto è importante mangiare bene e mangiare sano.
E poi arriva l’inverno: per molti, la stagione fredda costituisce una complicazione ricorrente, in quanto la disponibilità di ingredienti stagionali è limitata e, di conseguenza, anche la scelta dei piatti da inserire nella nostra dieta quotidiana.
In questo articolo ti propongo una panoramica sui requisiti di un’alimentazione sana in inverno e qualche consiglio pratico!
DISCLAIMER: quando si tratta di cucinare in modo sano e gustoso non temo rivali, ma per una consulenza in ambito di alimentazione ti raccomando di rivolgerti SEMPRE a un professionista con competenze comprovate!
Il nostro corpo è stato “disegnato” da millenni di evoluzione per adattarsi alle stagioni. Più in particolare, la temperatura corporea è regolata da recettori sensoriali detti “termorecettori” che percepiscono la temperatura esterna e consentono al nostro corpo di reagire di conseguenza, facendo tutto il necessario per mantenere la temperatura a circa 37 gradi.
Quando la temperatura esterna è più bassa, come d’inverno, tutto questo richiede una maggiore quantità di energia, da cui la necessità di consumare più calorie.
Attenzione: questo non deve tradursi in “possiamo mangiare di tutto, tanto è inverno”. Anzi, è proprio in questo periodo che, se non facciamo attenzione, rischiamo di vanificare gli sforzi fatti durante il resto dell’anno.
Di seguito, ecco alcuni consigli per impostare una dieta invernale sana e piacevole!
È vero: in inverno abbiamo bisogno di più calorie, ma dobbiamo ricordare che le calorie non sono tutte uguali! Cerchiamo quindi di inserire nella nostra dieta alimenti ricchi di proteine ma quanto più possibile magri, così da favorire nutrimento ai muscoli. Uova, ricotta, formaggi magri e yogurt, ma la lista è molto lunga!
Hai presente le immagini che ritraggono un cane di San Bernardo in mezzo alla neve con il barilotto di brandy appeso al collare? Ecco, si tratta di una leggenda metropolitana. Gli alcolici possono generare una sensazione di calore nell’immediato, ma subito dopo il corpo si raffredda, e noi ci ritroviamo con una bella dose di calorie in più. All’occorrenza, riscaldiamoci con una bella tisana.
Leggi anche “Cibo Da Evitare E Alternative Valide”
Nelle giornate fredde piatti come minestre, vellutate e zuppe varie sono protagonisti indiscussi: sono facili da preparare, scaldano le membra e ci permettono di usare ingredienti preziosi come cereali e legumi.
Una dieta quotidiana ricca di vitamina C è un’ottima protezione contro influenze e altri malanni di stagione. Ricordiamo infatti che in inverno il sistema immunitario è sotto sforzo maggiore: alimenti come agrumi, legumi e verze sono ottime fonti di vitamina C e aiutano a rinforzare le difese contro attacchi esterni.
Un altro alimento stagionale che dovrebbe essere una presenza fissa nella nostra dieta è
la frutta secca: mandorle, noci e pistacchi sono ricchi di zinco e vitamina E, aiutano le difese immunitarie (come la vitamina C) e proteggono la pelle contro i danni del freddo. Teniamo presente che la frutta secca è molto calorica: mangiamola in quantità moderata!
L’inverno non è il periodo giusto per le diete troppo rigide – soprattutto se includono il digiuno intermittente. Un regime alimentare che depriva l’organismo di calorie può compromettere la capacità del corpo di termoregolarsi e abbassare le difese immunitarie.
Leggi anche “Pranzo Prima Della Palestra: Informazioni Utili”
Se ti interessa il mondo dell’alimentazione, ti invito a unirti al Fresh Club! Scarica la nostra App e scopri ogni giorno un nuovo modo di mangiare sano!
SHARE THIS ON:
Corso Dalmazia 86
62012 Civitanova Marche (MC)
DOWNLOAD APP
© All Rights Reserved | Privacy Policy | Cookie Policy