
VISIT US
Corso Dalmazia 86
62012 Civitanova Marche (MC)
DOWNLOAD APP
Parlare del pranzo prima della palestra significa trattare due argomenti di importanza primaria: alimentazione e attività fisica, ossia due elementi che determinano il nostro livello di benessere.
Per l’occasione abbiamo intervistato il Dott. Giacomo Dignani, biologo nutrizionista e bodybuilder.
Il pranzo prima della palestra – o di un’altra forma di allenamento fisico – è il momento in cui forniamo al corpo i nutrienti necessari per sostenere l’allenamento e ottenere prestazioni ottimali.
Il pranzo pre-allenamento svolge diverse funzioni fondamentali. Innanzitutto, fornisce l’energia necessaria per sostenere l’attività fisica intensa. Quando è ben bilanciato, questo pasto può migliorare la resistenza, la forza e la performance complessiva durante l’allenamento. Inoltre, aiuta a prevenire la fatica precoce e favorisce una migliore concentrazione e focus durante l’attività fisica.
In quest’ottica è importante scegliere alimenti nutrienti e di facile digestione per evitare sensazioni di pesantezza o indigestione durante l’allenamento.
Leggi anche “Atleti Vegani: Luoghi Comuni E Consigli Pratici”
Quindi la domanda è: come scegliamo gli alimenti giusti?
Dobbiamo infatti ricordare che ogni macronutriente – carboidrati, proteine e grassi – svolge un ruolo specifico nel fornire energia, sostenere la riparazione muscolare e favorire la sintesi proteica.
La proporzione dei macronutrienti varia in base all’individuo, al tipo di allenamento e agli obiettivi personali. Tuttavia, un buon punto di partenza potrebbe essere un pasto contenente circa il 40-50% di carboidrati, il 25-30% di proteine e il 20-30% di grassi.
Un esempio di pasto pre-allenamento equilibrato potrebbe includere una porzione di cereali integrali come quinoa o riso integrale, abbinata a una fonte di proteine magre come pollo alla griglia o tofu e una porzione abbondante di verdure fresche o cotte. Questa combinazione fornisce carboidrati complessi per l’energia a lungo termine e proteine magre per il supporto muscolare.
Leggi anche “Cibo Da Evitare E Alternative Valide”
Il timing del pranzo pre-allenamento è un altro aspetto importante: dobbiamo infatti dare al corpo il tempo di digerire e assorbire adeguatamente i nutrienti. Senza contare che consumare il pasto troppo vicino all’allenamento potrebbe compromettere le prestazioni o rendere più difficile la digestione durante l’esercizio fisico.
In questo scenario dobbiamo tenere conto delle caratteristiche peculiari e della tipologia di allenamento: alcune persone preferiscono consumare un piccolo spuntino 30-60 minuti prima dell’allenamento, come una banana e una porzione di frutta secca, per avere un’ulteriore fonte di energia immediata; se invece parliamo di uno sforzo fisico più importante, solitamente si preferisce consumare il pasto pre-allenamento circa 1-3 ore prima dell’inizio dell’attività fisica.
Sono alcuni punti di vista, il pranzo prima della palestra non è troppo diverso da tutti gli altri pasti: dobbiamo mangiare cose che ci fanno stare bene, a breve e a lungo termine!
Anche quando si tratta del pasto pre-allenamento, è importante personalizzare il pasto in base alle proprie esigenze e preferenze individuali. Ogni persona ha un metabolismo unico e richiede una combinazione specifica di nutrienti per massimizzare la performance durante l’allenamento. Ecco alcuni suggerimenti per adattare il pasto pre-allenamento alle proprie esigenze:
Se ti interessa il mondo dell’alimentazione, ti invito a unirti al Fresh Club! Scarica la nostra App e scopri ogni giorno un nuovo modo di mangiare sano!
SHARE THIS ON:
Corso Dalmazia 86
62012 Civitanova Marche (MC)
DOWNLOAD APP
© All Rights Reserved | Privacy Policy | Cookie Policy