
VISIT US
Corso Dalmazia 86
62012 Civitanova Marche (MC)
DOWNLOAD APP
Chi ha detto che il cibo sano non può essere grasso?
Una delle prime cose che ho scoperto quando ho cominciato ad appassionarmi di cucina e alimentazione sana (prima ancora di decidere di farne una professione) è quanto i luoghi comuni possono essere dannosi.
Come il luogo comune secondo cui una dieta sana deve tagliare i grassi ed essere costituita esclusivamente da frutta e verdura.
“Chi mai farebbe una simile sciocchezza?”, starai pensando. Eppure ti garantisco che spesso mi trovo a parlare con persone che si vantano di non mangiare altro che mele e lattuga…
In questo articolo parliamo di come i grassi abbiano un’importanza fondamentale in una dieta bilanciata.
DISCLAIMER: quando si tratta di cucinare in modo sano e gustoso non temo rivali, ma per una consulenza in ambito di alimentazione ti raccomando di rivolgerti SEMPRE a un professionista con competenze comprovate!
Cominciamo con una distinzione: esistono grassi insaturi e grassi saturi.
I grassi saturi sono presenti in alimenti come latte, burro, formaggi, lardo, pancetta. Sono i grassi meno sani: non vanno “demonizzati” ma vanno assunti con moderazione.
I grassi insaturi, invece, rientrano nella categoria del cibo sano: li troviamo, ad esempio, nell’olio extravergine di oliva, nell’avocado, nella frutta secca e in alcuni pesci dalla carne grassa.
Perché i grassi insaturi fanno bene?
Perché contengono degli acidi grassi essenziali come acido pignolesco, acido linoleico, omega 3, omega 6, omega 9: sostanze fondamentali per il nostro organismo, che se assunti nel modo corretto aiutano a stare bene e non fanno ingrassare.
In questo senso, è interessante notare che nella dieta mediterranea c’è una netta maggioranza di cibi ricchi di omega-6, mentre spesso vengono a mancare cibi contenenti omega-3.
Vuoi sapere come riportare l’equilibrio nei tuoi grassi insaturi?
Lo vediamo subito!
Abbiamo visto che i grassi insaturi, se assunti nel modo corretto, sono un’ottima integrazione nella nostra dieta di tutti i giorni. Di seguito vediamo in quali alimenti possiamo trovarli…
Noci, mandorle, nocciole e la frutta secca in generale rientrano senza dubbio nella categoria del cibo sano, ricca di grassi insaturi, vitamina E e magnesio. E vi ricordare l’omega-3 che manca nella dieta mediterranea? Mangiamo 2-3 noci ogni giorno e saremo a regime!
L’avocado è universalmente riconosciuto come uno dei cibi più nutrienti. Oltre a garantire scorte di acido eolico, ferro, zinco, potassio e vitamine varie è anche ricco di grassi insaturi.
Non sei un amante della frutta esotica? Vieni a provare uno dei nostri avocado toast, vediamo se riusciamo a farti cambiare idea!
Nessuno pensa che i semi di chia siano un alimento grasso, ma è proprio così: il cuore dei semi di chia è ricco di omega-3. E non solo: i semi di chia sono un’ottima fonte di proteine e minerali, favorendo l’abbassamento della pressione sanguigna.
Pesci come sgombro, aringhe e salmone contengono proteine fondamentali e acidi grassi omega-3, ideali per rinforzare l’organismo contro patologie cardiache: assaggia uno dei nostri wrap al salmone e dimmi se non ti fa bene al cuore!
Contrariamente a quanto molti pensano, il cioccolato non è un alimento da evitare completamente.
Il cioccolato fondente di buona qualità, con almeno il 70% di cacao, è costituito in buona percentuale da fibre e contiene sostanze nutritive e antiossidanti che difendono l’organismo dal colesterolo dannoso. Senza contare che, secondo alcuni studi, consumare cioccolato fondente con “moderata regolarità” aiuta il nostro cervello a funzionare meglio!
Durante il mio percorso ho scoperto che, quando si riescono a superare i tanti luoghi comuni sull’alimentazione, mangiare bene è molto più facile e divertente di quanto si pensa!
Se cerchi qualche spunto o qualche idea, ti invito a unirti al Fresh Club! Scarica la nostra App e scopri ogni giorno un nuovo modo di mangiare frutta e verdura!
SHARE THIS ON:
Corso Dalmazia 86
62012 Civitanova Marche (MC)
DOWNLOAD APP
© All Rights Reserved | Privacy Policy | Cookie Policy