
VISIT US
Corso Dalmazia 86
62012 Civitanova Marche (MC)
DOWNLOAD APP
Siamo sicuri che i latticini magri facciano dimagrire?
Ogni volta che vediamo la dicitura “magro” sulla confezione di un prodotto viene spontaneo pensare che si tratti di un alimento sicuro, che possiamo consumare senza temere di compromettere la nostra dieta.
Ancora una volta, non possiamo fidarci delle confezioni degli alimenti che troviamo al supermercato: in questo articolo spieghiamo perché!
Purtroppo, i latticini magri non sono sempre così sani.
Secondo la normativa vigente, per potersi definire “magro” un alimento deve contenere meno del 20% di grassi. Si tratta di un requisito fin troppo facile da soddisfare: basti pensare che le uova contengono l’11% di grassi! Ne consegue che un alimento con la dicitura “magro” può comunque contenere percentuali importanti di grasso.
Non è tutto: i latticini, anche quelli magri, devono comunque avere un sapore e una consistenza non troppo diversi dalla versione tradizionale – altrimenti non venderebbero… Ecco perché in questi prodotti è facile trovare addensanti che rendono i latticini più cremosi.
Un esempio?
Basta pensare agli yogurt magri “al sapore di”, che con pochissime eccezioni, sono pieni di zucchero!
Mettiamo le cose in chiaro: includere alimenti grassi nella dieta quotidiana non è necessariamente una scelta sbagliata.
Allora dov’è il problema?
Come sempre, quando si parla di alimentazione sana, il problema è la mancanza di consapevolezza. Consumare ogni giorno alimenti che riteniamo sani – ma non lo sono – significa, nella migliore delle ipotesi, rendere inutili tutti gli sforzi che facciamo per mantenere il nostro peso forma.
A conti fatti, se decidessimo di calcolare tutte le calorie dei pasti che facciamo ogni giorno (cosa che NON consiglio) scopriremmo che la somma delle calorie dei cibi light che mangiamo quotidianamente è maggiore della somma che otterremmo mangiando “normalmente”.
Leggi anche “Cibo Sano Tra Grassi Saturi E Insaturi”
Da piccoli ci dicevano che il latte fa bene, oggi ci dicono che il latte è un alimento troppo grasso, quindi da evitare.
Nonostante anni di ricerche, la comunità scientifica non è del tutto concorde.
L’American Heart Association e il Ministero della Salute raccomandano di limitare il consumo di latte, ma esistono molti studi scientifici che invece mettono in evidenza i benefici di un consumo regolare.
Sulla base delle informazioni che possediamo in questo momento, possiamo dire che i latticini – magri o grassi, ma abbiamo visto che questa distinzione vale poco… – non sono del tutto nocivi né del tutto salutari. Ma inserire una quantità moderata di latticini nell’alimentazione di tutti i giorni può permetterci di assumere alcuni nutrienti essenziali in modo facile: possiamo quindi concederci un cappuccino, una tazza di latte, uno yogurt o una fetta di formaggio senza troppi pensieri!
Ti invito a unirti al Fresh Club! Scarica la nostra App e scopri ogni giorno informazioni utili sui latticini magri e nuove idee per un’alimentazione sana!
SHARE THIS ON:
Corso Dalmazia 86
62012 Civitanova Marche (MC)
DOWNLOAD APP
© All Rights Reserved | Privacy Policy | Cookie Policy